
Alma, Virgilio, Margherita, Emanuele, Francesca, Giulia, Chiara, Paolo, Stefano, Silvia, Cristina, Laura insieme a Lilla e a Lupa, sono stati i protagonisti del primo trekking - organizzato dal Parco Naturale Orsiera-Rocciavré insieme al posto tappa gta Pzit-rej di Usseaux e al rifugio Selleries - sul “sentiero del Plaisentif”, la lunga traversata che collega lungo sentieri a mezza costa e con piccoli dislivelli, i parchi della Val Troncea e dell’Orsiera Rocciavrè.
Come hanno potuto constatare i nostri compagni di viaggio il sentiero è facile e senza grandi dislivelli, adatto alle famiglie a cui il Parco rivolge le proprie proposte.
Il percorso che collega borgate e alpeggi caratteristici dell’alta Val Chisone, recupera i sentieri e le mulattiere che venivano percorsi giornalmente dai montanari; gli incontri con le persone, le esperienze a contatto con gli animali, le tematiche descritte nelle bacheche predisposte lungo il sentiero hanno creato le occasioni per entrare in contatto e comprendere il mondo della montagna.
Ritrovatisi con la Guida del Parco Orsiera a Villaretto nel pomeriggio del venerdì si è proseguito per Pourrières dove lasciate le auto si è iniziato a salire per il sentiero che conduce all’alpeggio di Cerogne. Di qui si è proseguito per la strada carrozzabile per poi imboccare sulla destra il sentiero che conduce a Balboutet, quindi a Usseaux.
Presso il bel posto tappa gta il gruppo era atteso da Claudio e sua moglie Anna; dopo la lauta cena tutti a letto per riprendere le forze e affrontare la tappa del giorno successivo.
Sabato: ripreso il sentiero a monte dell’abitato di Usseaux, si è raggiunta la borgata Montagne di Usseaux, dove nella calda giornata autunnale le mucche erano ancora al pascolo.
La tappa della domenica ha permesso ai nostri di ammirare ancora altri insediamenti alpini: scesi all’Alpe Ors ci si è riposati alla borgata Seleiraut.
1 commento:
spettacolare
Posta un commento